Prima Edizione
#ciboamico
10 incontri gratuiti di educazione alimentare ed emotiva a tavola contro anoressia e bulimia
Lifeness #ciboamico
LIFENESS, l'organizzazione impegnata nella promozione dell'Educazione Alimentare e del Benessere, annuncia il lancio del suo primo progetto dedicato a coloro che vivono un rapporto conflittuale con il cibo: "Lifeness #ciboamico".
Questo percorso innovativo, composto da 10 incontri gratuiti, è stato progettato per contrastare disturbi alimentari come anoressia e bulimia, mirando a ristabilire un rapporto armonico con il cibo, con sé stessi e con la vita.
Il progetto è ideato da Daniela Galdi, esperta in nutrizione e life coach, con l’obiettivo di diffondere l’Educazione Alimentare per prevenire patologie croniche, sensibilizzare sulle scelte alimentari corrette e intervenire in situazioni di conflitto con il cibo.
Lifeness #ciboamico è realizzato in collaborazione con un autorevole comitato scientifico composto dal Professor Lucio Rinaldi, psichiatra e psicoterapeuta, professore di Psichiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e responsabile del Day-Hospital di Psichiatria dell’Area Adolescenza e disturbi della Nutrizione presso il Policlinico Gemelli, e dal Professor Giuseppe Merra, medico di medicina interna, dottore di ricerca in onco-biologia e oncologia, professore in Scienze e Tecniche dietetiche applicate presso l’Università di Tor Vergata di Roma, tra i massimi esperti di microbiota.
Il progetto si avvale, inoltre, della partecipazione di chef professionisti dell’Accademia di Cucina Italian Chef Academy di Roma, capitanati dallo Chef Emiliano Lopez, che condivideranno valori, emozioni e consapevolezza a tavola per promuovere il benessere del corpo e dello spirito. La cucina diventa così uno strumento potente nella risposta a un’urgente problematica di salute pubblica: i disturbi alimentari, secondo l’OMS, rappresentano la seconda causa di morte tra i giovani tra i 12 e i 25 anni.
Aderiscono al progetto anche Fondazione Campagna Amica – nata su iniziativa di Coldiretti – costantemente impegnata su progetti condivisi con realtà medico scientifiche, perché il cibo è uno “strumento” importante di prevenzione oltre che di cultura, aggregazione e conoscenza, e Filiera Italia – il cui ruolo è volto anche ad assicurare accessibilità ad una alimentazione sana e di qualità dei cittadini consumatori, a partire dalle nuove generazioni. Promuovendo l’autentico agroalimentare Made in Italy come modello di riferimento per le sfide future globali del cibo.
“Lifeness #CiboAmico” prevede 10 incontri gratuiti, che si svolgeranno presso l’Accademia di Cucina Italian Chef Academy, situata in una villa immersa nel verde nel cuore di Roma Nord. In questo ambiente rilassante e lontano dai rumori cittadini, i partecipanti saranno coinvolti in un percorso che unisce esperienze culinarie, dialogo aperto e attività sensoriali.
Durante gli incontri, si affronteranno temi come l’importanza della dieta mediterranea, la sconfitta delle fake news alimentari e la consapevolezza della stagionalità. I partecipanti avranno l’opportunità di imparare a realizzare piatti sani e gustosi, sperimentando con ingredienti freschi e locali, in armonia con l’ambiente circostante.
Il culmine del progetto sarà un grande pranzo conclusivo, preparato interamente dai partecipanti con la guida degli chef professionisti. Questo momento di celebrazione si concluderà con la consegna di diplomi e musica, simboleggiando il successo del percorso e l’inizio di un nuovo capitolo di benessere.
“Lifeness #CiboAmico” si propone di essere non un percorso di cura ma un’esperienza di vita, un dialogo tra mente, corpo e cibo. Il progetto mira a ristabilire un corretto rapporto con il cibo in tutte le fasi della vita, affrontando le radici profonde dei disturbi alimentari e promuovendo un approccio olistico al benessere individuale.
In collaborazione con





