
Lucio Rinaldi
Psichiatra
Lucio Rinaldi, psichiatra e psicoterapeuta con formazione psicoanalitica, è Professore Aggregato di Psichiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Responsabile del Day-Hospital di Psichiatria e dell’Area di Psicopatologia Perinatale e dell’Area Adolescenza e Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione del Servizio di Consultazione Psichiatrica della Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli IRCCS. Dirige da anni corsi di Formazione Post-Laurea sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Docente di Psicologia Generale, Psichiatria, Psicopatologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Autore di numerosi lavori scientifici sulla psicopatologia adolescenziale e sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, e di alcuni volumi tra cui Corpo e mente nella psicopatologia dell’adolescenza.

Riccardo Fannucci
Chef
Sono Riccardo Fanucci, chef italiano nato a Roma. Ho conseguito i tre livelli di maestria in
cucina presso la Boscolo L’Etoile Academy, perfezionando la mia tecnica e approfondendo
la tradizione gastronomica italiana ed internazionale. Ho collaborato con Gambero Rosso
Academy, contribuendo alla formazione di nuovi professionisti e portando la cucina italiana
anche all’estero. A Tokyo,sempre per Gambero Rosso, ho avuto l’onore di aprire la prima
Academy di cucina italiana diffondendo l’autenticità del nostro patrimonio culinario. Durante
la mia carriera di Chef e Consulente culinario ho lavorato ed avviato alcuni dei ristoranti più
noti della capitale, affinando il mio stile e la mia visione della cucina. Oggi, come docente
dell’Italian Chef Academy, metto a disposizione la mia esperienza per formare e ispirare le
nuove generazioni di chef, trasmettendo tecnica, passione e rispetto per la materia prima.
“il mio obiettivo è trasmettere non solo competenze tecniche, ma anche l’importanza della
disciplina, del rigore e della passione. Credo che un grande chef non sia solo un esecutore,
ma un artigiano capace di trasformare ingredienti semplici in esperienze memorabili, perché la cucina non è una ricerca sterile della perfezione, ma della memoria gustativa.”
“Un piatto perfetto? Non esiste. Esiste solo quello che non si dimentica.”

Antonella Lorubbio
Diabetologa
Nutrizionista, specializzata in diabetologia pediatrica , mi occupo di nutrizione pediatrica in tutte le sue applicazioni in particolare delle malattie metaboliche Diabete ed Obesità.
La mia esperienza ospedaliera decennale nell’ambito dell’Endocrinologia e della Diabetologia anche dell’adulto mi permette di poter valutare e gestire al meglio le dinamiche legate alle patologie metaboliche e cliniche croniche.

Roberto Mattioli
Professore universitario
Laureato in Scienze Biologiche nel 2005 presso Sapienza Università di Roma, consegue il dottorato di ricerca in genetica e biologia molecolare. Per molti anni, nell’ambito della biologia dello sviluppo delle piante, si dedica allo studio del ruolo della prolina nello sviluppo vegetale attraverso un approccio multidisciplinare che va dall’ingegneria genetica alla biologia molecolare, dalla fisiologia vegetale alla biochimica. Nel 2019 si sposta presso il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, dove inizia lo studio del ruolo delle poliammine nello sviluppo delle piante ed in particolare il ruolo della Termo‐spermina nello sviluppo dei vasi xilematici di Solanum lycopersicum. Tornando nel 2021 in Sapienza, si unisce al gruppo di ricerca della Prof.ssa Luciana Mosca, presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” dove studia l’impatto di molecole bioattive (polifenoli), estratte da matrici vegetali o alimentari, su alcuni modelli di patologie neurodegenerative. Qui si concentra sui polifenoli dell’olio extra‐vergine di oliva, sviluppando al contempo, nuove metodiche estrattive in grado di estrarre in maniera “green” ed in modo efficace, bioattivi dall’olio extra‐vergine di oliva o da altre matrici vegetali o alimentari. In collaborazione con aziende del settore, sviluppa nuove metodiche per migliorare i parametri quali/quantitativi dell’olio extra‐vergine di oliva e per il ri‐uso delle acque di vegetazione prodotte durante la lavorazione delle drupe dell’ulivo e la produzione dell’olio. Attualmente è autore di 34 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali a revisione paritaria